Il cimitero attuale si estende su un’area di circa 25.000 mq, interamente recintata, e confina con la strada provinciale per Luco dei Marsi e con il raccordo per la Superstrada del Liri. L’area del cimitero attuale, delimitata dal muro di cinta, è stata riempita di una molteplicità di edifici funerari senza seguire un procedimento logico, ma lasciando alla libera interpretazione dei concessionari, la facoltà di scegliere ubicazione, tipologia e materiali delle costruzioni. Il tutto è stato ulteriormente compromesso dalla costruzione da parte dell’Amministrazione Comunale dei loculi, spesso ubicati laddove si presentavano dei vuoti che dovevano essere destinati alle sepolture a terra. L’impostazione modulare dell’area, divisa da un’asse viario importante “la strada dei morti”, con un inizio e una fine, l’ingresso principale e l’edificio ossario, rappresentano i principi informatori del progetto. Il discorso svolto dal progetto è in termini di linguaggio architettonico; ” la strada dei morti” è affidata a temi di prospettiva e di profondità di campo, alla sequenza dei colombari che la contornano e ne definiscono il percorso. La struttura a pianta semicircolare collegata a due strutture lineari e disposte lungo l’asse di collegamento con il cimitero esistente, si articola su due livelli ai quali si accede attraverso scale e una rampa per disabili. Gli edifici colombari, posti tra i due assi viari principali, in posizione ortogonale, si elevano su due livelli e sono liberi sui quattro lati. Il collegamento orizzontale tra i livelli superiori dei colombari avviene per mezzo di passerelle sospese, mentre quello verticale e consentito attraverso rampe di scale poste all’interno di ogni singolo edificio colombario e rampe pedonali con pendenza 8% poste sulle testate per permettere l’accesso dei disabili. L’ingresso principale è situato in prossimità dell’edificio che accoglie i servizi generali del cimitero. L’impianto del cimitero è suddiviso in zone ben distinte e facilmente individuabili dai visitatori. L’asse principale individua la zona dove sono localizzati i colombari, sul lato verso monte si identificano gli edifici a corte che contendono le cappelle a 8 posti, nella zona opposta all’ingresso principale e dopo l’ossario si trovano le cappelle a 12 posti, caratterizzate dalla presenza di porticati che riparano gli ingressi dalle intemperie.