“Betti-Fracassetti” school building

The new school complex, owned by the Province of Fermo, delocalized by the congestion of the historic center and its surroundings, foreseen in the reconstruction plan of the school buildings of the Extraordinary Commissioner for the 2016 Earthquake rendered unusable by the 2016 earthquake in Central Italy, is part of the within an already urbanized and man-made context, easy to use and equipped with the necessary infrastructures, with access from the main road network. The building is outlined as the intersection of two volumes (body A and body B), expertly placed according to the orography of the land, each of which consists of three levels.

Body A is the first visible from the main access road, via Salvo d’Acquisto and is arranged perpendicular to it, according to the north-west / south-east orientation.
On the 1st floor below the street it houses teaching classrooms, laboratories for special activities, supplementary extracurricular activities and musical activities, acoustically isolated from the classrooms of normal activity; on the ground floor, where the main access to the teaching center has been framed, large and naturally lit, all the rooms dedicated to the teaching staff, secretariat and presidency, as well as the main hall and a library are inserted; on the first floor there are further teaching rooms.

Body B, rotated with respect to body A and arranged at a lower level, is oriented along the East / West axis.
On the 2nd floor below the street there is the A2 gymnasium (according to Ministerial Decree 18/12/75), with double height, and all the services and activities connected to it; this is able to contain a regular volleyball court, as well as large storage areas for equipment and rooms for the infirmary. Floor I under the street, connected to body A, houses the common canteen, with relative preparation and pantry activities, and laboratories for special activities; on the ground floor, also connected to body A, the remaining didactic classrooms are housed.

Entrambi i volumi sono dotati di idonei servizi igienici, percorsi distributivi orizzontali/verticali di collegamento ed uscite di sicurezza/scale di emergenza per garantire un agevole abbandono dall’edificio in caso d’incendio; anche a livello di barriere architettoniche è completamente conforme alle normative vigenti.
Le aule, anziché avere affacci fronte strada, si affacciano direttamente sugli spazi verdi/attrezzati che circondano il complesso; le loro dimensioni, predisposte per ospitare fino a 25 studenti, consentono di avere all’interno posto per armadi e scaffalature necessari alle attività didattiche.
L’area a verde a disposizione della scuola elementare è molto ampia e si sviluppa principalmente verso il panorama a nord, anche se scoscesa; tutto il volume è comunque corredato da parcheggi e da percorsi di collegamento pedonali/carrabili che permettono l’accesso anche dall’esterno ai locali che necessitano di approvvigionamento e carico/scarico materiali (mensa, biblioteca, palestra).

La struttura del complesso, nel rispetto delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 e della vigente normativa sismica, è stata realizzata interamente in acciaio, con idonei controventi di rinforzo; le fondazioni sono state realizzate su pali in cemento armato. La classe d’uso prevista è relativa ad edificio strategico. Sono state attuate le più recenti tematiche di sostenibilità degli edifici soddisfacendo una serie di esigenze essenziali quali:

  • risparmiare energia di tipo pregiato non rinnovabile, riducendo le emissioni di inquinanti da combustione in atmosfera;
  • incrementare l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili pulite, come l’energia solare, come prevede specificamente l’attuale normativa;
  • risparmiare acqua potabile, evitando di utilizzarla per scopi non pregiati, come l’irrigazione;
  • migliorare il comfort interno agli ambienti, diminuendo l’inquinamento indoor;
  • utilizzare materiali riciclabili, riciclati, e che richiedano una bassa quantità di energia in fase di produzione, trasporto, messa in opera e dismissione.

Ogni componente impiegato per l’involucro esterno è stato progettato per raggiungere performances di isolamento previste dalla vigente normativa. La parziale copertura del fabbisogno energetico da fonti rinnovabili è stata garantita grazie alla realizzazione in copertura di impianto fotovoltaico, e di collettori solari per la produzione di ACS. Sfruttando l’orientamento, sono stati inseriti un impianto fotovoltaico e uno solare termico a corredo del sostentamento di energia elettrica ed ACS. È stato rispettato l’all.3 del D.M. 28/11, gli impianti sono stati progettati per garantire il contemporaneo rispetto della copertura, tramite ricorso ad energia prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili, del 50% dei consumi previsti per ACS e del 35% della somma dei consumi previsti per ACS ed il riscaldamento. Gli impianti sono progettati per permettere un corretto funzionamento delle apparecchiature, una manutenzione più semplice ed una gestione economica. Inoltre il ricorso a fonti energetiche alternative permette un contenimento dei costi di gestione.

Categories
  1. Portfolio
  2. “Betti-Fracassetti” school building
Assignment Design
Location Fermo_FM
Client Commissario Straordinario Sisma Centro Italia 2016
Amount € 7.382.785,23
Timeline JUNE 2019 - SEPTEMBER 2020
Read More
Menu